R2T2 (Remote Rescue con Thymio II) Meteorite
La missione
E' il 2032. Il nostro laboratorio lunare conduce a pieno ritmo gli esperimenti assegnati.
Sulla Terra un gruppo di astronomi ha individuato un gruppo di meteoriti che si stanno avvicinando al nostro pianeta a gran velocità. Dai loro calcoli il primo dei meteoriti impatterà la Luna esattamente tra un'ora.
Gli altri meteoriti sono molto più distanti. Per gli astronomi è essenziale misurare con precisione l'impatto del primo meteorite così da avere dati certi su cui formulare previsioni di impatto per i meteoriti in arrivo.
Per poter misurare con precisione l'impatto del primo meteorite, abbiamo a disposizione quattro robot sulla Luna equipaggiati con tutti gli strumenti scientifici necessari, ma si trovano nel laboratorio lunare.
Lo scopo della missione è pilotare i quattro robot verso la zona di impatto e disporli intorno alla zona prevista per l'impatto, caratterizzata da una stella a cinque punte, possibilmente alla medesima distanza dal punto di impatto per poter raccogliere il maggior numero di dati possibile
L'ambiente
Quella mostrata è una immagine dell'area che connette il laboratorio lunare in cui son presenti i quattro robot da pilotare e la località dell'impatto previsto tra un'ora (indicato con una stella a cinque punte).
Legenda:
Meteorite Impact Location = Punto di impatto previsto per il primo meteorite
Dangerous zones with big stones = Zone pericolose con grandi rocce che possono danneggiare i robot
Crater = Cratere
Hill = Collina
Research Lab with 4 Thymios = Laboratorio Lunare base di partenza dei 4 robot Thymio

Le squadre che controllano i robot dovranno far muovere i robot dalla base alla zona di impatto posizionandoli in modo equidistante e simmetrico intorno al punto di impatto previsto così da poter misurare l'impatto stesso.
Le squadre hanno esattamente un'ora per portare a termine la missione assegnata.